Importo a base di gara di oltre 2 milioni di euro, le aziende interessate possono consultare l’avviso sui siti di Minerva Ambiente e del Comune di Colleferro
Sottoscritta la cessione del ramo di impresa Discarica da LazioAmbiente a Minerva che così diviene definitivamente titolare dei rapporti di lavoro con i 10 operai nonché beneficiaria dei fondi del post mortem che serviranno a pagare i lavori di capping e gestire il sito per i prossimi 30 anni
Il sindaco convoca il Coordinamento dei sindaci per le politiche ambientali del Basso Lazio, come per la chiusura della storica discarica, alla vigilia dell'elezione del presidente del nuovo ente per la gestione dei rifiuti: l'Egato Frosinone
La Regione Lazio ha costituito la consulta dell’Egato Frosinone, composta da sindaci o delegati dei 91 comuni ciociari, affidando il coordinamento dei lavori al presidente dell’amministrazione provinciale, in via di rielezione
Il sindaco: "Quello dei rifiuti è un tema che richiede un confronto serio nell’interesse di tutti. Noi ci siamo sempre stati, perché riteniamo possano rappresentare anche una risorsa, altrove invece si è preferito andare avanti spediti imponendo scelte e soluzioni"
Scatta l’ordinanza con cui la Provincia di Frosinone dispone la messa in sicurezza e il ripristino ambientale dell’impianto da parte della società Mad. Il sindaco: “Il provvedimento non arriva a caso, ma dopo due diffide”
Accade alla periferia di Cassino, in via Varlese, dove all'interno di una fabbrica di disuso vivono senza acqua e luce una decina di giovani africani arrivati in Italia grazie ad un progetto umanitario che avrebbe dovuto aiutarli e sostenerli
I sindaci di Colleferro e Paliano, unitamente alle associazioni ambientaliste ed a tanti cittadini hanno preso parte alla manifestazione organizzata per impedire che Roma torni ad utilizzare il sito.
Finché non verrà individuata la nuova discarica, la Provincia di Frosinone pretende gli stessi prezzi calmierati garantiti a Roma Capitale, che ha scaricato per anni nel sito di Roccasecca e lo ha intasato prima del previsto
Accolto il ricorso di Roma Capitale contro l’ordinanza emanata da Zingaretti per evitare l’interruzione del servizio di gestione dei rifiuti. Anche l'amministrazione provinciale, pertanto, non sarebbe tenuta a indicare le aree idonee per un nuovo sito
I Carabinieri del Noe hanno raccolto intercettazioni tra l'imprenditore ciociaro e la dirigente regionale Flaminia Tosini che, scrive il Gip, "destinava il proprio ufficio e l’intero reparto dedicato al ciclo integrato dei rifiuti agli interessi privati" del presidente della Mad.
In località Faio-Fontanarosa più volte sono intervenuti i Carabinieri Forestali che hanno sequestrato l'area poi bonificata dal Comune. Oggi l'ennesimo scempio
La rappresenta del Comitato residenti Colleferro Ina Camilli torna sulla discarica di Colle Fagiolara e su Lazio Ambiente in vista dell'impegno economico assunto dalla Regione Lazio
Tale cifre saranno vincolate alle attività di capping e gestione ordinaria del sito, in particolare la raccolta e raccolta e depurazione del percolato, la captazione dei biogas prodotti ed il ripristino ambientale del sito grazie alla piantumazione delle alberature e le essenze arboree
I giudici del tribunale amministrativo hanno accolto la richiesta avanzata dal sindaco di Roccasecca, Giuseppe Sacco che ribadisce: Il nostro territorio ha già dato, cercate soluzioni altrove
Nel sito gestito dalla MAD quindi continueranno ad arrivare i rifiuti provenienti dalla Capitale e il sindaco Giuseppe Sacco scrive una lettera piena di amarezza al governatore Zingaretti