Come ogni anno, in Italia si celebra la data del 25 aprile, giorno in cui viene ricordata la liberazione dal regime fascista e dall'occupazione nazista durante la Seconda guerra mondiale
Il candidato Sindaco "Scelgo Fiuggi" esorta l'attuale amministrazione comunale ad organizzare un evento che riunisca tutti nei festeggiamenti per la festa della liberazione
"La partecipazione alle celebrazioni di questa storica giornata costituisce non solo un impegno istituzionale ma anche personale e sociale di ognuno di noi" conferma il sindaco Mastrangeli
Il sindaco di Frosinone, alla presenza delle autorità militari e civili, ha consegnato il simbolo di pace al piccolo in fuga dalla guerra. "Una connotazione diversa al 25 aprile, la sua antitesi è l'odio"
"L'anniversario della Liberazione è un momento di riflessione per far conoscere e riportare alla memoria le vicende storiche che segnarono, dopo anni di dolore e distruzione, la fine della guerra e delle dittature” dichiara il Sindaco Luca Di Stefano.
Una cerimonia riservata cui ha partecipato soltanto il presidente dell’associazione, Antonio Rocca, e i volontari in servizio durante la giornata di sabato nella sede di via Po
“Il 25 Aprile rappresenta, per tutto il popolo italiano – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani - l’anniversario della propria rinascita, sulla base dei valori di dignità, libertà e pace, che la guerra aveva sepolto e che sembravano persi per sempre"
Il 25 aprile 2017, a Montelanico, si sono svolte le celebrazioni della “Festa della Liberazione” e l’inaugurazione del “Monumento ai Caduti”, dopo i lavori di restauro.
La giornata si è aperta con la visita del sindaco, dei componenti...
Il 25 Aprile ricorre la Festa della Liberazione. L'Amministrazione Comunale ha indetto presso Piazza Cavour una celebrazione rivolta a tutta la Cittadinanza.