Il sindaco Alfieri conferma "Scopo di ogni istituzione è quello di sensibilizzare continuamente le nuove generazioni al tema della tolleranza e del rispetto reciproco, alimentando la consapevolezza delle ripercussioni che le nostre azioni e decisioni possono avere sull'altro"
Nella giornata della memoria un gesto importante per non dimenticare: "Le medaglie consegnate pertanto, ha continuato il Prefetto, devono rappresentare un patrimonio morale per 1' intera comunità e testimoniare i valori di rispetto e solidarietà per le nuove generazioni."
Il sindaco Salera: "Insieme a me hanno partecipato gli amministratori comunali che ringrazio ed il sindaco dei ragazzi Luca Secondino a testimonianza del grande lavoro che dobbiamo fare soprattutto con i ragazzi della nostra città"
"Noi, anche oggi, abbiamo il dovere di custodire il ricordo di quanto accaduto, per impedire all'orrore di ripetersi e per ristabilire il primato di valori come la pace, la coesione sociale, la solidarietà e, soprattutto, della cultura dell'ascolto dell'altro, in special modo quando non condividiamo il suo pensiero"
Gli assessori Grossi e Tamburrini, di concerto con l’Amministrazione, intendono sviluppare percorsi di formazione e sensibilizzazione sulla tematica della Shoah per favorire atteggiamenti di riflessione e confronto
Emozionanti i messaggi inviati dalla Senatrice Liliana Segre, dal Presidente del Consiglio regionale Mauro Buschini e da Fabrizio Negroni responsabile comunicazione e sicurezza della comunità ebraica romana Beth Hillel
Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo hanno partecipato alla rappresentazione teatrale “Vous n’êtes pas à la maison” sul tema della shoah
Il Prefetto S.E. Emilia Zarrilli consegnerà 6 medaglie d’onore, conferite dal Presidente della Repubblica, ai deportati ed internati Italiani nei lager nazisti
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO comunicato Comune di Montelanico
“Bisogna capire con il cuore chi è l’altro che è vicino a voi, rispettando le sue idee, senza pregiudizi. Chi è diverso non è necessariamente un nemico, bisogna comprenderlo e capirlo...
In diverse location sul territorio del comune di Artena il Sindaco Felicetto Angelini e l’amministrazione comunale ha voluto organizzare e patrocinare eventi culturali, convegni e commemorazione per la “Giornata della memoria” che ricorre il 27...
L'Associazione Città dell'Uomo Colleferro, la Comunità Valdese e le Parrocchie di Colleferro, hanno organizzato una speciale "Giornata della Memoria" in occasione del 70° anniversario della liberazione di Auschwitz (27 gennaio 1945) e del martirio...
Una giornata speciale, un tuffo nel passato per dare significato al presente e costruire una speranza per il futuro. E’ questa la sintesi della Giornata della memoria, svoltasi ieri presso la splendida cornice della sala della Ragione, promossa...
Un minuto di silenzio, alle 11,54 di martedì 27 gennaio, segnerà il momento culminante della Giornata della Memoria al Liceo di Ceccano. 70 anni fa, proprio a quell'ora le truppe sovietiche entravano ad Auschwitz Birkenau, rivelando al mondo...
Un progetto per celebrare il centenario della prima guerra mondiale con incontri nelle scuole e nelle biblioteche romane e performance teatrali con artisti come Luca Milesi, Maria Concetta Liotta, Fabrizio Bordignon e altri,questo è “Cent’anni...
Con legge 20 luglio 2000, n. 211 la Repubblica Italiana ha riconosciuto il giorno 27 gennaio, anniversario dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, quale "Giorno della Memoria", al fine di ricordare le sofferenze del popolo ebraico, gli...