Giovedì 14 settembre alle 17 si terrà a Palazzo Munari, nell’aula consiliare, il convegno dal titolo “Pagine di storia - L'Archivio della Memoria di Frosinone nelle opere di Maurizio Federico, giornalista e storico a ottanta anni dalla nascita”
Un lavoro lungo e 'silenzioso' su una struttura già esistente, ma che è stata completamente trasformata, attraverso la realizzazione di un nuovo campo di calcio, una nuova pista d’atletica, nuovi spogliatoi, una nuova tribuna e nuovi parcheggi; tutto assolutamente fruibile anche da parte di persone con disabilità
Il Presidente del Consiglio Provinciale, presente alla manifestazione, Gianluca Quadrini parla dell’importanza della cultura nel tessuto sociale di un paese
Lo storico palazzo anagnino ospiterà la Casa della Cultura che sarà inaugurata venerdì, a suggellare il completamento dei lavori di restauro, messa in sicurezza e riqualificazione del piano nobile e delle cantine
La villa comunale De Mattheis si veste e si colora a festa! Una ricca serie di appuntamenti vi terranno compagnia durante le feste di Natale, tutti i giorni dalla ore 11 alle ore 20
Sala gremita e risate senza fine per lo spettacolo di Riccardo Rossi, che dal palco ha saputo coinvolgere il pubblico battuta dopo battuta, in uno spettacolo che è stato particolarmente apprezzato
Il nuovo plesso scolastico è composto di una struttura a basso impatto ambientale, anche sotto il punto di vista energetico e di riciclo dei rifiuti, con aree gioco e di socializzazione
Una cerimonia semplice ma emozionante quella tenutasi nello spazio esterno al rifugio, alla presenza del presidente del Cai nazionale Antonio Montani, alla sua prima uscita ufficiale ad una settimana dalla sua elezione
"Da oggi – ha detto il sindaco Pompeo – dobbiamo essere tutti custodi di quest'area che appartiene all'intera comunità e non soltanto al quartiere Tofe"
Il sindaco Perciballi ha tagliato il nastro dopo gli interventi di recupero e restauro. “Tutto ciò è stato possibile grazie all’intuizione della nostra Amministrazione che ha saputo guardare al sociale anche nella gestione del parco pubblico”
La nuova opera pubblica è ad uso di pendolari e viaggiatori, collegata tramite un ponte pedonale che attraversa i binari, andando a implementare anche gli standard urbanistici dell’intero quartiere
“L’obiettivo che ci siamo prefissi è di raggiungere il traguardo ‘da bottiglia a bottiglia’: per ogni bottiglia riciclata, una nuova bottiglia prodotta”, afferma Tiziano Andreini, Amministratore delegato di Alpla Group in Italia