I carabinieri forestali hanno sequestrato il tutto (olio esausto, numerose strutture metalliche, alluminio, scarrabili non coperti pieni di sacchi di plastica) e denunciato i proprietari
Resi noti i risultati del monitoraggio del Treno Verde di Legambiente Lazio. Nel capoluogo ciociaro e nella città fabraterna superato il limite dei 35 sforamenti dall’inizio dell’anno 2019
Entro i primi giorni di marzo si firmerà il documento tra Ministero dell’Ambiente e Regione Lazio per gli interventi di bonifica nella martoriata zona che comprende quasi tutta la Ciociaria
"La parte bassa della città, presenta un inquinamento non soltanto quantitativamente maggiore rispetto il centro storico, ma anche qualitativamente diverso e più pericoloso"
Sul posto sono arrivati i carabinieri del gruppo forestale di Frosinone. i vigili urbani ed alcuni tecnici dell'Arpa Lazio. Effettuati controlli a tappeto
Tavolo tecnico con i sindaci dell’ampia zona interessata dall’inquinamento ambientale. Presenti anche gli onorevoli Zicchieri, Rufa e Gerardi ed il presidente della commissione ambienteBenvenuto
Si lavora su più fronti. La Procura ha delegato la Polizia municipale dei diversi comuni coinvolti di rintracciare le fonti di sversamento, a coordinare le operazioni sarà la Polizia provinciale
Un tema sempre al centro del dibattito politico, alimentato in questi giorni dalle immagini della schiuma bianca nel corso d’acqua Alabro che hanno fatto il giro del web
Le immagini del disastro ambientale sono giunte al Ministero dell'Ambiente. Pochi minuti fa il suo post: "Noi andremo fino in fondo e interesseró tutti gli organi politici"