Partita ormai quattro mesi fa la realizzazione del nuovo ma controverso polo scolastico di Patrica. A farsi portavoce delle preoccupazioni dei residenti, per l'inquinamento odorigeno, Rifondazione comunista - Sinistra europea di Ceccano
I Carabinieri del Noe e la Procura di Cassino intervengono dopo la denuncia di alcuni residenti nella zona industriale della città martire. Le immagini in un video
In un incontro con Aliquò, manager della sanità ciociara, rimostranze e richieste di Medici di famiglia per l'ambiente di Frosinone e Comitato per la tutela di Cassinate e Basso Lazio, nonché del consigliere regionale Cacciatore (Commissione rifiuti)
La AeA ha concluso parte gli interventi di manutenzione dell'impianto Cosilam che però non può superare i limiti di contenimento. Il magistrato De Franco nega deroghe alla Cartiera che deve mettersi a norma. In caso contrario scatteranno altre denunce.
I primi lavori di riadeguamento, disposti dall'amministratore giudiziario della AeA e nominato dalla Procura di Cassino, stanno dando risultati eccezionali. L'aria è priva di fetori. Presto la riapertura della cartiera Reno De Medici
L'anomalo colore presente nel Rio di via Casilina sud a Cassino ha fatto intervenire la Polizia, l'Arpa, i carabinieri Forestali e la Polizia Locale. Si attende l'esito degli esami
L'ex consigliere comunale di Cassino, promotore di battaglie a tutela dei malati di cancro, ringrazia l'amministratore giudiziario dell'impianto per le coraggiose dichiarazioni inerenti lo stato di degrado in cui versa la struttura che dovrebbe rendere puliti aria e acque circostanti
L'amministratore giudiziario della AeA apre le porte degli impianti alla stampa e spiega tutto quello che non è stato mai fatto in questi anni di gestione per garantire tutela e rispetto dell'ambiente e dei cittadini. La causa dei fetori nauseabondi. Revocato il contratto alla Reno De Medici
Gli avvisi di garanzia notificati oltre che agli ex vertici della AeA anche a due funzionari del settore ambiente dell'Ente Provincia. L'ipotesi di reato è quella di 'inquinamento ambientale'. Le indagini del gruppo Nipaaf dei Carabinieri Forestali
Inaugurato nel 1969, lo stabilimento del Capoluogo ciociaro rappresenta un centro di eccellenza per lo sviluppo e la produzione di interruttori di bassa tensione
Un uomo e una donna provenienti dalla provincia di Caserta sono stati immortalati mentre scaricavano rifiuti tra i boschi di Sant'Elia Fiumerapido. Denunciati e multati
Al peggioramento della qualità dell’aria nel 2021 rispetto il 2019 nella Provincia di Frosinone, si è sovrapposto, come da previsione, l’aumento delle malattie cardiache ischemiche
Nel 2021 meno giorni di sforamento dei valori massimi consentiti di polveri sottili rispetto allo scorso anno. Ceccano il Comune più inquinato della Ciociaria
Quasi 200 ragazzi sono stati molto interessati alle problematiche del fiume Sacco ed hanno evidenziato la loro percezione completamente negativa, ricordando le schiume abnormi, le morti degli animali, le malattie e le colorazioni nerastre e odori nauseabondi
La relazione dell'Arpa Lazio non lascia spazio a dubbi: le falde sono fortemente compromesse. A Cassino i cittadini scendono in piazza contro il malfuzionamento del depuratore Cosilam: aria irrespirabile
Il presidente della AeA, agli arresti domiciliari insieme ad altri due dipendenti della società, verrà ascoltato dal Gip e dal magistrato alla presenza degli avvocati Sandro Salera e Domenico Marzi
Nell'ordinanza di custodia cautelare che ha portato all'arresto di tre persone, emerge la consapevolezza da parte degli indagati dello scempio ambientale che veniva messo oramai da tempo. La conversazione tra il presidente della A&A Riccardo Bianchi e il presidente dell'Asi, Francesco De Angelis
Gli abitanti: "La puzza nell’entroterra di zona Cerro e Piumarola è insopportabile, basta transitare con l’auto attraverso l’uscita del casello autostradale A1 di Cassino per avvertire il cattivo odore"
A conclusione dell’esplorazione geofisica dell’area da bonificare, si presume che possano essere stati interessati da inquinamento anche i terreni circostanti. Analisi ad hoc saranno valutate in un incontro tra Comune e Regione Lazio
Il fenomeno potrebbe essere stato causato dalla carenza di ossigeno nelle acque più basse. Il Comune, tra le segnalazioni, ha allertato carabinieri forestali e polizia provinciale. L’assessore Del Brocco: “C’è il sospetto di qualcosa di anomalo”
L'afa di questi giorni sta rendendo la situazione insopportabile e il coordinamento ambientale invoca l'intervento del prefetto e della Procura di Cassino
I Carabinieri Forestali coordinati dalla DDA di Roma hanno notificato sette avvisi di garanzia a carico di imprenditori e titolari di laboratori analisi con sede ad Arpino e Castrocielo
Partita, nel quadro della messa in sicurezza e della caratterizzazione della discarica abusiva, l’esplorazione geofisica tesa a stabilire estensione e profondità dei “veleni”. Salera: “Concreti e attivi per il fondamentale inizio di questo percorso”