Isola del Liri, schiuma nel fiume. Il sindaco Quadrini scrive all'Arpa (video)
"Dobbiamo conoscere la natura del materiale schiumoso segnalato da alcuni cittadini e vanno individuati gli eventuali responsabili"
"Dobbiamo conoscere la natura del materiale schiumoso segnalato da alcuni cittadini e vanno individuati gli eventuali responsabili"
Il Sindaco del comune ciociaro ha inviato l'ennesima "nota a tutti gli Enti Competenti - si arma di sarcasmo - per informarli dei quotidiani spostamenti 'senza autocertificazione' degli odori malsani"
Si tratta di un fondo del Ministero dei Trasporti destinato al rinnovo del parco degli autobus dei servizi di trasporto pubblico locale e regionale ed alla promozione e al miglioramento della qualità dell'aria con tecnologie innovative
Le emissioni di odori molesti non si sono arrestate nemmeno con l'emergenza Coronavirus. I cittadini costretti in casa non sono liberi di aprire le finestre
La magistratura ha bloccato l'impianto perché l'ecosistema dell'intera zona è ormai altamente compromesso
Puntato il dito anche sull'impianto di trattamento rifiuti Recall: "Un regalo da parte del Partito Democratico targato Buschini/ Zingaretti. Non hanno saputo tutelare un territorio già ampiamente martoriato"
"Si deve rimarcare che Sora, nonostante i suoi 26.000 abitanti circa, è l’unico grande Comune della Provincia che, per il rilevamento dell’inquinamento atmosferico, è privo di centraline fisse dell’ARPA, le uniche a poter fornire dati ufficiali."
Si è rilevata una riduzione delle emissioni di PM10 con le domeniche ecologiche. Ma vanno presi in considerazione altri fattori come le giuste condizioni meteo
Per il segretario del circolo cittadino il grande capoluogo potrebbe rappresentare una soluzione per imporre politiche condivise e più incisive che coinvolgano un territorio più vasto
Tra gli accorgimenti proposti: parcheggi periferici gratuiti e città raggiungibile con mezzi pubblici e biciclette, rigidi controlli su velocità e sosta selvaggia, zone 30 e strade scolastiche
Previsto nella città benedettina il blocco totale delle automobili e dei motocicli dalle ore 8 alle ore 22
“Massima attenzione nella tutela della qualità dell'aria e della salute pubblica”. Così il primo cittadino Roberto De Donatis rassicura la cittadinanza
In quella fascia oraria il traffico è inesistente ed il riscaldamento nelle abitazioni è ridotto. Cosa determina i picchi? Forse si tratta emissioni industriali? L'associazione Medici di Famiglia scrive alla Asl
La circostanza ancor più drammatica e che dovrebbe far riflettere è che, nonostante siano passati decenni dall’accertato inquinamento, la situazione ambientale non accenna mai a migliorare nel corso del tempo
Dalle ore 08:00 alle ore 18:00 divieto di circolazione nell’area urbana per tutti i veicoli ad uso privato. Ecco le strade interessate
Si continua con la settimana corta fino al 31 gennaio 2020. Il provvedimento adottato per la tutela della qualità dell'aria riguarda sia le attività didattiche che quelle di natura strettamente amministrativa
Stanziati i primi fondi per la bonifica dell'area, ma non è stato ancora approvato il piano di caratterizzazione per la fascia di contaminazione del terreno tra la discarica ed il fiume Sacco
Il Sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani esulta e si congratula con la cittadinanza a margine dei dati diffusi da Arpa e istituti scolastici, che registrano un miglioramento della qualità dell’aria nel 2019. E si toglie anche un sassolino dalla scarpa…
Alcuni allevatori della zona non rispettano il divieto imposto dal sindaco. L'allarme lanciato dall'ambientalista Edoardo Grossi
Già nel 2017 c'era la necessità di avviare l'indagine ma non c'erano i soldi. Ora la Regione ha stanziato i fondi "certificando il menefreghismo dei vari ministri dell'Ambiente"
Migliorare la qualità dell'aria pensando alle esigenze ed alle difficoltà dei commercianti ed automobilisti. Dai 5 Stelle alcune proposte da adottare durante lo stop al traffico
Divieto di circolazione nell'area urbana dalle ore 8:00 alle ore 18:00. Queste le aree interessate dalle limitazioni
L'atto approvato in Consiglio è una specifica richiesta alla Giunta Regionale di avviare sul territorio patricano le linee del piano di risanamento e dell’avvio dell’indagine epidemiologica
L'amministrazione comunale intende promuovere, in modo graduale, un cambio di attitudine rispetto al concetto di mobilità, perché diventi sempre più sostenibile