Le star italiane omaggiano l’artista ciociaro
Inaugurato lo Jago Museum nella chiesa di San’Aspreno ai Crociferi. Ospiti molti volti noti del mondo dello spettacolo
Inaugurato lo Jago Museum nella chiesa di San’Aspreno ai Crociferi. Ospiti molti volti noti del mondo dello spettacolo
È stato predisposto un calendario di dieci incontri, uno per ogni giovedì a partire dal 9 marzo, ai quali parteciperanno una selezione di classi dei tre istituti comprensivi operanti in città
Grazie a questa iniziativa sarà possibile ammirare, nell’ambito di percorsi guidati gratuiti, i reperti e le mostre del Museo archeologico comunale nelle due location di via XX settembre e del Palazzo comunale
Grazie alla storica e quasi inusuale collaborazione tra Regione Lazio, ASL, Soprintendenza e Comune
Soddisfazione del sindaco di Cassino, Enzo Salera: “Siamo davvero felici che nei prossimi anni questo spazio sarà ancor più valorizzato”
Le visite partiranno alle ore 10.30, 11.30, 12.30 tutti i giorni della settimana.
A partire dal 24 aprile le porte del Museo si spalancano dopo importanti lavori tecnici di adeguamento
Il museo è nato con l’intento di valorizzare il suo patrimonio storico-artistico-naturalistico e di promuovere un turismo sostenibile, nel rispetto dell'ambiente e del sistema di vita del paese e della popolazione ospitante
La realizzazione dell’intervento permetterà di incrementare le azioni museali rivolte alla comunità civica, attualmente espletate dal Museo Archeologico diretto dalla dottoressa Maria Teresa Onorati, e di svolgere funzioni direzionali verso i luoghi della cultura del territorio provinciale aderenti al SIFCultura
“Proseguiremo sulla strada degli investimenti nei servizi culturali – confermano Cretaro e la Cerquozzi – perché l’Amministrazione crede nella possibilità di implementare il valore aggiunto in termini economici e sociali che questo settore può generare con benefici sulla micro economia locale impegnata in servizi di accoglienza turistica"
Il museo è allestito nel Palazzo dell'Episcopio in piazza Duomo e l'esposizione museale si articola in quattro sale. La riapertura è prevista per il 30 aprile
Il criterio fondamentale di scelta è stato quello di individuare un soggetto che potesse stabilire un legame tra il museo e il personaggio creato, tenendo come punto fermo la storia di Fregellae e che fosse così intuitivamente percepibile al grande pubblico
Il laboratorio sarà tenuto dal maestro Paolo De Lellis e sarà suddiviso in 5 lezioni che si svolgeranno all'aperto nel rispetto delle norme anti contagio covid 19
La prenotazione potrà essere effettuata telefonicamente al numero 0776546006. Il Museo sarò aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 18
"Volontà dell'Amministrazione Salera era, dall'inizio del proprio mandato, quella di rilanciare il Museo Historiale, uno dei migliori ed innovativi musei della Regione Lazio creato dal Genio di Carlo Rambaldi vincitore di due premi Oscar per gli effetti speciali"
"Il Percorso Museale – dichiara l’Assessore alla Cultura Valentina Adiutori - invita il turista a conoscere meglio le vicende storiche di questa cittadina e fa da corollario alla nostra Estate Palianese"
Di probabile produzione locale, realizzato in pietra calcarea, il sarcofago è stato ritrovato poco più di settant’anni fa
Hanno imbrattato con la polvere di un estintore l'interno dell'edificio dedicato alla storica tratta ferroviaria Roccasecca-Avezzano
L’amministrazione comunale di Frosinone ha disposto una delibera quadro, fortemente voluta dal sindaco Nicola Ottaviani, per evitare problematiche interpretative, relativamente all’applicazione della recente sentenza del Tar di Latina,
Sono previste grosse novità in parallelo con la costruzione del nuovo stadio, nella zona del Casaleno. L’amministrazione Ottaviani, infatti, oltre a realizzare il nuovo stadio con una capienza di circa tredicimila posti, nella zona del Casaleno...