Teresa Petricca, presidente della commissione sanità, e Giovambattista Martino, consigliere comunale, sul Piano Risanamento dell'aria per il capoluogo ciociaro
Il flash Mob di associazioni e cittadini, con dati e proposte, per chiedere aria più pulita. Il primato di città più inquinata della provincia spetta a Ceccano, la segue Frosinone
Il Sindaco di Frosinone ha scritto al Direttore Generale della Asl, Angelo Aliquò, per poter verificare i dati sull’incidenza delle malattie sul territorio frusinate
Le misure antinquinamento approvate il 12 gennaio scorso dalla giunta comunale di Frosinone, sono, per l'associazione ambientalista italiana, timide ed evanescenti
L’ordinanza del blocco totale del traffico emanata due ore prima dell’entrata in vigore ha creato tanta confusione. I valori delle PM 10 si superano da diversi giorni consecutivi, arriveranno a breve le targhe alterne
Il consigliere regionale del Pd, nel corso della conferenza stampa sul nuovo piano anti smog da ben 3.4 miliardi di euro, ha spronato i primi cittadini a consultare i modelli previsionali dell'Arpa Lazio
Presso Valle del Sacco e Zona appenninica, che includono provincia di Frosinone e sud di Roma, Msg Campano riporta più superamenti di Pm10 di tutte nel 2021: 159. Seguono Ceccano (138) e Sora (122). Ecco tutti i dati, anche su Pm2.5, benzene e azoto
Un 7 marzo 2021 all'insegna del nuovo blocco totale del traffico in quel di Frosinone. Ormai acclarato quanto sia ininfluente ai fini della riduzione delle polveri sottili. Ottaviani: "Non sufficiente, ma attenua i livelli inquinanti e fa riflettere"
Il cavallerizzo 31enne, tra famiglie a spasso e bimbi in bici, ha colto l’occasione per girare la cittadina ciociara in sella al suo American Paint Horse. Per il resto una controproducente congestione stradale attorno alla Zona a traffico limitato
Sono esentati dal divieto i veicoli elettrici, quelli adibiti a pubblici servizi, a servizio di persone invalide e quelli comunque autorizzati per esigenze speciali
Sono per i piccoli Comuni e, oltre a temperatura e umidità, rilevano polveri sottili Pm10 e Pm2.5, biossido di azoto e anidride carbonica. In provincia di Frosinone sono già attive a Pastena, Piglio, San Giorgio a Liri, Torre Cajetani e Trevi nel Lazio
Il Primo Cittadino del comune ciociaro, tra le proteste della popolazione e i “mal di pancia” in maggioranza, ha rettificato l’ordinanza n. 1/2020 per il risanamento della qualità dell’aria
I dati forniti dall'associazione Medici di Famiglia per l'Ambiente si concentrano nella zona della Villa Comunale in via Marco Tullio Cicerone dove la presenza delle polveri sottili è altissima
Il blocco totale del traffico nei sette comuni in preda alle polveri sottili era stato fissato dalla Provincia una settimana dopo. C'è la partita Frosinone-Perugia, però, e il Capoluogo non avrebbe potuto “frenare” i motori. Poi altre novità anti-PM10
Nell'ultimo decennio il Capoluogo è l’unica altra città, oltre a Torino, ad aver superato per un migliaio di volte il limite di polveri sottili. Lo Scalo, in compenso, giù dal podio dell’inquinamento atmosferico. Forti le critiche degli ambientalisti
Il Presidente dell'ente provinciale Pompeo, che a Ferentino ha fatto e disfatto quattro ordinanze sindacali, chiama a raccolta i Comuni più inquinati per venerdì 17. Frosinone e Ceccano, però, si sono già organizzate. Critiche, intanto, da Legambiente
In giornata il Primo Cittadino ha ritirato in un colpo solo quattro provvedimenti per l'abbassamento delle concentrazioni di polveri sottili. Nella cittadina del Frusinate, però, non c'è stato il decimo sforamento da inizio anno soltanto per un soffio
Nel 2019 la città confinante col Capoluogo ha superato il valore limite di polveri sottili in 81 giorni, soffiando la vetta a Frosinone Scalo. Terza, appena oltre la Valle del Sacco, Cassino (59). Ma i Medici di Famiglia per l’Ambiente dicono altro
Il Sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani esulta e si congratula con la cittadinanza a margine dei dati diffusi da Arpa e istituti scolastici, che registrano un miglioramento della qualità dell’aria nel 2019. E si toglie anche un sassolino dalla scarpa…
Diminuiti gli sforamenti rispetto al 2017. Magliocchetti soddisfatto: "Le politiche assunte dall'Amministrazione Ottaviani per il risanamento dell'aria stanno dando i primi segnali positivi"
I dati dell'Arpa sulle polveri sottili segnalano una situazione preoccupante. "L'Amministrazione comunale deve mettere in atto azioni concrete. È necessario aggiornare il piano urbano del traffico"
I dati dell'ultimo quinquennio diffusi dall'Arpa Lazio confermano una situazione drammatica. Magliocchetti: "Nonostante le politiche di contrasto gli sforamenti superano quota 50"