
Convegno-3
Cassino, Tutela e valorizzazione dei Beni culturali: come migliorarne la fruibilità per il pubblico con disabilità
Nell’anno dell’ Anniversario dei 70 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e a poche settimane dalla giornata dedicata alle Persone con disabilità
Nell'anno dell' Anniversario dei 70 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e a poche settimane dalla giornata dedicata alle Persone con disabilità
XVII convegno internazionale sipbc onlus La distruzione di Montecassino ed il recupero del patrimonio culturale (Sala S. Benedetto - Abbazia di Montecassino: 22.10.2015)(Roma: Museo Nazionale Etrusco -Piazzale di Via Giulia: 23/24.10.2015)
L'Abbazia di Montecassino, ridotta in macerie nel corso del secondo conflitto mondiale con un sistematico e implacabile bombardamento, è stato il simbolo della cieca barbarie generata dalla guerra.
I beni culturali, la memoria dei paesi e del mondo, vengono colpiti per umiliare le coscienze e annientare le identità dei luoghi e delle persone, anche attraverso il furto e il commercio illegale di opere d'arte e di materiali archeologici, quali espressione di violenza e disprezzo del vivere civile.L'Abbazia di Montecassino è stata ricostruita pietra su pietra.
Al termine dei lavori pomeridiani del 23 ottobre, avrà luogo a titolo esemplificativo per tutti gli intervenuti una visita guidata all'esposizione del museo per i non vedenti, a cura della dott.ssa Licordari, nell'ambito delle attività del laboratorio per la didattica del Museo di Villa Giulia.