Ferentino, Maddalena (SEL): "il No al compostaggio dev'essere deciso"
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: Aprire una nuova fase non solo per il nostro Comune ma per tutto il territorio della Valle del Sacco, questo è l’obiettivo che deve raggiungere la manifestazione di sabato 7 giugno alle ore 15: 30 a Ferentino.
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: Aprire una nuova fase non solo per il nostro Comune ma per tutto il territorio della Valle del Sacco, questo è l?obiettivo che deve raggiungere la manifestazione di sabato 7 giugno alle ore 15: 30 a Ferentino.
Ci troviamo, a dover contrastare impianti di trattamento rifiuti di grandi dimensioni, che ?spuntano? come funghi e spesso con scarsa informazione verso i cittadini. Impianti che si sommano nel peso ambientale, a scelte sbagliate e gestite male del passato. Viviamo già in un territorio provinciale dove c?è l?emergenza delle megadiscariche, degli inceneritori, dell?inquinamento industriale, dell?interramento di rifiuti tossici e dell?amianto. Un territorio dove da anni sono presenti anche l? ecomafie. Per tutto ciò, non è più
tollerabile la gestione del territorio in modo approssimativo e casuale, deve esserci una programmazionecomplessiva e partecipata che parli di bonifica della Valle del Sacco , tramite una moratoria di impianti ad
alto impatto ambientale, in un ottica che ?premi? invece quei processi produttivi e culturali di riconversioneecologica e turistica , come ad esempio sta avvenendo con la proposta di Legge di Iniziativa Popolare (LIP)
da parte di cittadini e associazioni.Bisogna ben chiarire, come nel caso di Ferentino, che quello che ci propongono con la parola ?compostaggio? è tutt?altra cosa. E? assurdo che si arrivi ?immediatamente? ad impianti di grandi
di piccole dimensione del compostaggio, come quello domestico o quello di comunità, calibrato alla
produzione di rifiuto organico locale, non più di 2 mila tonnellate/anno (!). Leggendo, invece le cifredell?impianto di Ferentino, quello di Anagni , di Supino, sembra che centinaia di tonnellate l?anno di rifiuto
organico più fanghi , presumibilmente non dal nostro territorio, siano pronte ad ?invadere? la Valle delSacco.
Troppi dubbi ci sono in questo ?disegno? e nella gestione del processo di trattamento dei rifiuti , oltretuttoin mano ad iniziative private . Il peso risulta di gran lunga superiore alle necessità della nostra provincia ed
è poi concentrato tutto in impianti a distanza di pochi chilometri tra loro , in un?area come quella dellaValle del sacco riconosciuta come sito di ?emergenza ambientale? (!)
Il Consiglio Comunale di Ferentino, si è espresso chiaramente contro l?impianto proposto nel nostroComune, ma non basta dobbiamo fare rete con gli altri Comuni della Valle del Sacco e far pressione nei
Valle del Sacco e della Provincia di Frosinone.
Capogruppo Consigliare Sinistra Ecologia e Libertà Ferentino.