Frosinone, Acea, Amata: “ la sanzione dell ’antistrust conferma la bonta’ del percorso che sta seguendo la consulta d’ambito e la provincia ”
La sanzione dell’Antitrust nei confronti di Acea, in particolare dell’Ato2, rappresenta un precedente importante col quale rafforzare il percorso di difesa degli interessi dei cittadini e della tutela dell’acqua intesa come bene primario che sta...
La sanzione dell?Antitrust nei confronti di Acea, in particolare dell?Ato2, rappresenta un precedente importante col quale rafforzare il percorso di difesa degli interessi dei cittadini e della tutela dell?acqua intesa come bene primario che sta portando avanti la Consulta d?Ambito, il Presidente Antonio Pompeo e i sindaci che stanno condividendo questo percorso?.
E? quanto dichiara il vicepresidente della Provincia di Frosinone Andrea Amata. ?Tale sanzione è sicuramente un elemento da non sottovalutare. I disservizi del gestore sono evidenziati anche nell?Ato2, a dimostrazione che non è solo il nostro territorio a lamentarsi. La società Acea deve rendersi conto che gestisce un bene vitale per i cittadini e dunque non può farlo in modo approssimativo né vessatorio.
Bene sta facendo la Consulta d?Ambito perciò, sulla scorta di quanto prevede la Convenzione, a richiedere alla Sto l?elenco degli inadempimenti e delle irregolarità, così da attivare le successive procedure. Un passaggio possibile dopo che con il nuovo corso della Provincia è stato approvato il Piano degli Investimenti. La pronuncia dell?Antitrust, comunque, è un elemento ulteriore di cui dover tenere conto anche per le ulteriori azioni da mettere in campo?.
VERTENZA FRUSINATE, IL PRESIDENTE POMPEO INVIA UN DOCUMENTO AI SINDACI IN VISTA DELLA RIUNIONE IN REGIONE LAZIO
Il prossimo 28 gennaio è in programma, presso la sede della Regione Lazio, una riunione sul tema del lavoro e dello sviluppo nella provincia di Frosinone. All?incontro, organizzato dagli assessorati al lavoro e allo sviluppo della Regione Lazio, saranno presenti i componenti del Tavolo interistituzionale per l?emergenza occupazione istituito presso la Provincia di Frosinone, oltre ai rappresentanti dei Comuni di Frosinone ed Anagni.
La riunione del 28 gennaio segue la richiesta del Comitato Vertenza Frusinate in occasione dell?ultimo incontro svolto presso il Palazzo dell?Amministrazione provinciale di Frosinone. In vista della riunione, il Presidente della Provincia Antonio Pompeo ha inviato a tutti i sindaci del territorio un documento da sottoscrivere per dare più forza alle istanze dei lavoratori e da portare all?attenzione delle istituzioni regionali e dei parlamentari che saranno presenti.
?L?emergenza occupazionale è uno dei drammi che vive il nostro territorio ? ha spiegato il Presidente Pompeo ? la Provincia, in qualità di ente di coordinamento, deve rappresentare alle istituzioni competenti in materia la situazione reale che vivono molti nostri concittadini, chiedendo interventi specifici e non più rinviabili. Il lavoro è un tema che non ha colori politici, che riguarda tutti e 91 i comuni e attiene ai diritti fondamentali delle persone. Per questo abbiamo pensato, anche a seguito degli incontri avuti con il Tavolo interistituzionale e con i componenti del Comitato Vertenza Frusinate, di predisporre un documento da portare alla riunione di giovedì prossimo a Roma. Chiedo ai sindaci di sottoscriverlo?.
Nel documento, il Presidente della Provincia e i Sindaci chiedono alla Regione Lazio, ?anche alla luce degli ultimi provvedimenti approvati dal Consiglio regionale al riguardo e dei tavoli istituiti, di ripensare le modalità dell?approccio alla problematica lavoro in provincia di Frosinone e di attivare urgentemente misure di natura straordinaria per fronteggiare l?emergenza occupazionale del territorio?. Ai parlamentari, invece, si chiede, ?di tenere aggiornata l?informazione tecnica per l?utilizzo della ?Settima salvaguardia? da parte di coloro che rientrano nella casistica della ?legge di Stabilità? e di promuovere, per quanto loro di competenza, interventi per il rilancio del sistema produttivo ed occupazionale della provincia di Frosinone?.