
presepe 1
Natale a Pastena
La magia del natale che con la rappresentazione del presepe ritrova i contenuti autentici che diventano l’unica testimonianza possibile di una fede che anche oggi affronta le sfide con il razionalismo scientifico e ha ancora molto da dire all’uomo...
La magia del natale che con la rappresentazione del presepe ritrova i contenuti autentici che diventano l'unica testimonianza possibile di una fede che anche oggi affronta le sfide con il razionalismo scientifico e ha ancora molto da dire all'uomo contemporaneo.
Un evento che interroga tutte le generazioni, credenti ed atei, giovani e vecchi, poveri e ricchi, perché alimenta tutti gli interrogativi legati alla vita di una persona, al significato della sua esistenza, al rapporto con un dio che parla del quotidiano e allo stesso tempo va oltre i limiti e i confini dello spazio.
Il presepe sprigiona questo fascino antico evoca questa bellezza arcaica della vita e la rappresentazione dei mestieri dei nostri antenati e delle dismesse abitudini quotidiane aiuta a liberare il presente da una concezione di efficientismo e di auto sufficienza che distacca l'uomo dalle suggestioni e dagli interrogativi di un'esistenza che sempre meno esprime il bisogno dell'aldilà.Pastena ha offerto uno spettacolo d'incanto con la complicità delle piazze libere dal traffico , delle mute scalinate e dagli ambienti del museo che incorniciavano magistralmente le opere di uomini e donne dediti all'arte di antiche usanze contadine.
Un paese che in tal modo ritrova le energie e le risorse per affrontare i bisogni del quotidiano, una comunità che riscopre i valori della solidarietà e della fratellanza per costruir una società a misura umana senza barriere e senza discriminazioni, un popolo che scrive la sua storia senza recidere le sue radici e spezzare i suoi legami con il passato.