
Antonio Pompeo-4
Frosinone, multiservizi, Pompeo: “l’esito positivo del confronto ci lascia guardare con ottimismo al futuro del lavoratori”
L’esito positivo del confronto sulla Multiservizi, tenuto questa mattina presso la Regione Lazio, ci lascia guardare con ottimismo per il futuro dei lavoratori da troppo tempo costretti in una condizione di profondo disagio, ai quali per primi...
L'esito positivo del confronto sulla Multiservizi, tenuto questa mattina presso la Regione Lazio, ci lascia guardare con ottimismo per il futuro dei lavoratori da troppo tempo costretti in una condizione di profondo disagio, ai quali per primi deve andare la nostra preoccupazione. Avevamo caldeggiato una scelta propositiva dei Comuni di Frosinone e Alatri, prospettando comunque l'interesse della Provincia di Frosinone non appena fossero state chiarite le nostre facoltà in materia. Volontà che abbiamo ribadito in sede regionale e che confermiamo a maggior ragione dopo il Tavolo odierno dove dall'Assessorato regionale al Lavoro ci sono giunte rassicurazioni circa il conferimento di risorse dopo il riordino delle deleghe".E' quanto afferma il Presidente della Provincia di Frosinone, Antonio Pompeo
SEDUTA DI CONSIGLIO PROVINCIALE POMPEO: "APPROVATI IMPORTANTI PROVVEDIMENTI"
"Una seduta consiliare particolarmente importante, quella odierna. L'approvazione della rinegoziazione dei mutui concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti è un provvedimento di ausilio affatto indifferente per la gestione economico-finanziaria del nostro Ente. Esso ci consentirà di avere respiro e di realizzare il bilancio, notoriamente a rischio per le Province italiane alcune delle quali in difficoltà anche più gravi della nostra. Abbiamo colto al volo tale possibilità messa a disposizione dal Governo e di questo va dato atto ai nostri Uffici, poiché si deve considerare che la circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ce lo consente è datata 8 giugno. Siamo stati, dunque, velocissimi. Un'iniziativa che ci consentirà di ricavare risorse da destinare ai servizi, alcuni vitali per il territorio, che vogliamo garantire nonostante il perdurare di una situazione ambigua dovuta ai ritardi sul conferimento delle deleghe non espresse dalla normativa nazionale.