Serrone, calici di stelle diventa un evento per tutti i gusti
In una location suggestiva, visite guidate, osservazione astronomica, eno gastronomia per unificare stelle e calici.
In una location suggestiva, visite guidate, osservazione astronomica, eno gastronomia per unificare stelle e calici.
I ristoranti di Serrone insieme preparano una cena - servita a tavola - per i 150 che saranno riusciti ad acquistare una prenotazione e potranno godere di una serata davvero speciale.
Ancora una volta, infatti, per la Notte di San Lorenzo, Serrone si pone come una delle mete più suggestive, regalando ai presenti un apprezzato mix tra spettacolarità della location, piacere dell'enogastronomia, accompagnamento musicale dei Cocktail, cultura e un punto di osservazione (piazza Romolo Fulli) davvero speciale.
Degustazioni enogastronomiche e musica dal vivo in Piazza Romolo Fulli, nel borgo antico. Durante la giornata apertura della mostra permanente del costume teatrale, con visite guidate; escursioni nel centro storico e al Santuario di San Michele Arcangelo e sul Monte Scalambra. Stand dei produttori di vino locali con assistenza di sommelier e lezioni di avvicinamento alla conoscenza e al consumo del vino. "Cena in piazzitella" i ristoratori organizzano una cena a tavola in piazza Romolo Fulli (preferibile la prenotazione). Dalle ore 18:00 alle ore 24:00.
Al costo di 25 euro cad. si ha diritto ad una cena completa, di aperitivo, acqua e vino di qualità, e a ricevere in omaggio un calice dell'Associazione Nazionale Città del Vino serigrafato per l'evento.