rotate-mobile
Valle Del Sacco

Amazon Colleferro apre le porte agli studenti per raccontare dal vivo le tecnologie robotiche

Una nuova occasione di formazione e incontro tra giovani studenti e Amazon e Amazon Web Services, promotore di workshop dedicati alla robotica e alla meccatronica per i ragazzi del Liceo Sperimentale Tred di Roma

Nelle ore scorse agli studenti e le studentesse del Liceo sperimentale per le Scienze applicate per la Transizione Ecologica e Digitale (TRED) di Roma hanno avuto l’opportunità di osservare sul campo tecnologie e macchinari applicati ai processi logistici del centro di distribuzione Amazon di Colleferro. L’iniziativa è parte del programma del Summer Camp Meccatronica che si svolge dal 10 al 14
luglio presso il Campus ELIS a Roma.

Oltre alla presenza dei rappresentanti dell’azienda e dei referenti dell’Istituto scolastico, l’incontro è
stato introdotto da un video messaggio del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, a
sottolineare l’importanza attribuita al ruolo degli enti privati nel supporto allo sviluppo di un sistema
formativo competitivo per il mercato del lavoro attuale.

La visita dei ragazzi ha rappresentato il momento conclusivo di un percorso di formazione che li ha visti
partecipare a vari workshop realizzati dal Liceo TRED in collaborazione con Amazon Web Services e
finalizzati a promuovere le nuove competenze digitali, fondamentali per i professionisti del domani. Nel
corso dell’anno scolastico, studenti e studentesse hanno frequentato laboratori organizzati dalle diverse
aziende coinvolte e, in particolare, con Amazon Web Services (AWS), hanno avuto modo di sviluppare
competenze di base nel campo della robotica e della meccatronica.

“Dare la possibilità agli studenti di vedere applicate concretamente le nozioni teoriche apprese crediamo
sia un valore aggiunto importante per avere una visione più ampia delle potenzialità che la
trasformazione digitale e tecnologica sta offrendo”, spiega Oreste Romanelli, responsabile del centro di
distribuzione di Colleferro. “Gli studenti hanno avuto l’opportunità di interagire con gli ingegneri e i
tecnici del nostro centro realizzando un’attività sul tema dell’intelligenza artificiale applicata al settore
della sostenibilità”.


Amazon da anni investe nella robotica e nelle tecnologie avanzate a supporto dei lavoratori, per rendere
il posto di lavoro più sicuro, moderno e inclusivo.
L'implementazione della robotica nelle attività di Amazon ha portato alla creazione di oltre 400 categorie
di nuovi posti di lavoro a livello globale. Un cambio di paradigma che ha permesso di creare in Amazon
centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro in tutto il mondo, di cui oltre 18.000 solo in Italia.
“L’upskilling digitale non è più un tema legato al lavoro del futuro, ma è a tutti gli effetti un argomento
che riguarda l’oggi e su cui è necessario investire. Le aziende possono avere un ruolo determinante nel
costruire sinergie positive” osserva ancora Oreste Romanelli.

In questo panorama si inserisce Career Choice, il programma di formazione professionale che copre fino
al 95% dei costi di formazione e del materiale didattico per i dipendenti Amazon che scelgono di seguire
corsi riconosciuti a livello nazionale, tra cui IT e robotica. È stato inoltre da poco introdotto, in
collaborazione con Amazon Web Services, un corso per i dipendenti, per ottenere la certificazione diCloud Support Specialist che consentirà loro di acquisire le competenze necessarie per comprendere le
basi del cloud computing e che vede l’adesione anche del centro di Colleferro.

Amazon sostiene attivamente lo sviluppo delle competenze digitali anche al di fuori dei suoi centri
aziendali, rivolgendosi in particolare alle giovani generazioni con l'obiettivo di incoraggiare gli studi e le
eventuali carriere nel settore tecnologico. Nel 2022, Amazon è stata tra i soci fondatori di un ITS (istituto
tecnico specializzato) nella regione Lazio dedicato alla logistica e ai trasporti, denominato Logistica 4.0.
Un altro esempio è il progetto di borse di studio Amazon Women in Innovation, dedicato a studentesse
di corsi di Laurea in materie STEM, che fino ad oggi, ha sostenuto tredici giovani meritevoli attraverso
l’erogazione di borse di studio, ciascuna del valore di €6.000 all’anno, per tre anni. In Italia, AWS ha
formato più di 100.000 persone sulle competenze cloud dal 2017.
ELIS

L’Associazione Centro ELIS è un ente non profit che forma persone al lavoro, con particolare attenzione
a chi è socialmente ed economicamente svantaggiato. Promuove sviluppo e innovazione nel mondo della
formazione e del lavoro attraverso la collaborazione stabile con le imprese e favorendo il loro dialogo
con le scuole. Supporta lo sviluppo di start-up in un ecosistema di open innovation che coinvolge grandi
gruppi industriali, università, centri di ricerca e altre istituzioni. È attiva in Italia e nel mondo come
Organizzazione Non Governativa impegnata in particolare nella formazione professionale e nella
promozione sociale di donne e minori. Si finanzia attraverso ricavi derivanti dalle proprie attività di
formazione e dai servizi di consulenza alle aziende, donazioni di privati e finanziamenti pubblici regionali
per la formazione professionale.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Amazon Colleferro apre le porte agli studenti per raccontare dal vivo le tecnologie robotiche

FrosinoneToday è in caricamento