
Cassino1-3
Anagni, cultura della legalità con gli alunni di San Giorgetto
Nella mattinata odierna, con la visita di tre classi della Scuola primaria del 2° Circolo San Giorgetto di Anagni, accompagnati da 5 insegnanti, prosegue il ciclo degli incontri presso il Comando Compagnia Carabinieri, inserito nel protocollo...
Nella mattinata odierna, con la visita di tre classi della Scuola primaria del 2° Circolo San Giorgetto di Anagni, accompagnati da 5 insegnanti, prosegue il ciclo degli incontri presso il Comando Compagnia Carabinieri, inserito nel protocollo d'intesa tra l'Arma dei Carabinieri ed il Ministero dell'Istruzione, denominato "Contributi dell'Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità".
Rilevante l'interesse mostrato dagli studenti, soprattutto per i veicoli e le attrezzature tecnologiche utilizzate per il servizio Istituzionale.
A corollario delle visite sono in corso di programmazione e realizzazione le conferenze presso le Scuole medie e superiori. Nella mattinata odierna, in Anagni, i militari del Nucleo Operativo della Compagnia, al termine di accurata attività investigativa, deferivano in stato di libertà tre immigrati di origine albanese, domiciliati in quel centro, tutti già censiti, responsabili di furto aggravato in concorso.La vicenda trae origine dai furti in abitazione perpetrati in Anagni nel decorso mese di dicembre, di cui, i militari operanti raccoglievano univoci e coincidenti elementi di colpevolezza nei confronti degli stessi che, in concorso tra loro ed a vario titolo, si rendevano responsabili del reato sopra descritto.
CASSINO, IL TEN. GRIO HA INSEGNATO LA CULTURA DELLA LEGALITÀ AL RIGHINel mattinata odierna, in Cassino, nell'ambito delle iniziative connesse al protocollo d'intesa tra l'Arma dei Carabinieri ed il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca sulla "Formazione della cultura della legalità", hanno avuto inizio gli incontri con gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado presenti nel territorio del Comando Compagnia Carabinieri.
L'ufficiale si è soffermato su alcuni argomenti d'attualità quali: l'abuso di alcool e di sostanze stupefacenti tra i giovani, la sicurezza stradale, il femminicidio, il bullismo e il cyberbullismo, illustrando ai presenti le nozioni essenziali che distinguono i comportamenti del bullo e della vittima. Ha evidenziato, inoltre, come tale fenomenologia sfocia spesse volte in gravi reati quali: rissa, lesioni, diffamazione, minacce e istigazione a delinquere etc?