Anagni, Febbraio pieno di importanti iniziative culturali; si inizia con la Giornata della Memoria
Anche per il mese di febbraio l’amministrazione comunale - assessorato alla cultura – ha preparato una serie di iniziative. Si parte martedì 3 febbraio a partire dalle 9.30 con la Giornata della Memoria: nella Sala della Ragione una...
Anche per il mese di febbraio l?amministrazione comunale - assessorato alla cultura ? ha preparato una serie di iniziative. Si parte martedì 3 febbraio a partire dalle 9.30 con la Giornata della Memoria: nella Sala della Ragione una manifestazione organizzata dall?Istituto di istruzione superiore ?Marconi?.
I giovani incontreranno Marika Venezia, moglie di Shlomo Venezia, un deportato sopravvissuto all'internamento nel campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau.
Giovedì 5 l?appuntamento è alle 16 nella biblioteca comunale con la presentazione del libro ?Valutare e punire? di Valeria Pinto a cura dell?associazione L?Albatro.
Sempre nella biblioteca comunale, sabato 7 alle 17.30 la conferenza sul tema ?Una politica industriale per l?Italia: rapporto sull?economia italiana e della Valle del Sacco: interviene Mario Sarasso, consulente industriale, già amministratore delegato del gruppo Fiat, Snia e Nordic capital.
Un altro libro verrà presentato giovedì 12 alle 16 all?auditorium comunale. Si tratta di ?Cattive acque? di Carlo Ruggero a cura dell?associazione L?Albatro.
Prosegue anche il cineforum curato dall?associazione Anagni Viva: venerdì 13, in occasione del centenario dell?inizio del conflitto, nella biblioteca comunale verranno proiettati film sulla prima guerra mondiale. Martedì 17, ultimo giorno di Carnevale, musica e allegria lungo il centro storico con raduno alle 14.30 a Porta Cerere con ?Una risata ci risolleverà? .
In programma sketc, balli e maschere con il clou della festa in piazza Cavour. Il programma di
febbraio prosegue con i seguenti appuntamenti:
giovedì 19 , ore 16 all?auditorium, presentazione del libro ?Guerra e resistenza a sud di Roma? di Roberto Salvatori a cura dell?associazione L?Albatro; domenica 22 concerto di Patrizia Scascitelli (ore 18.30 Sala della Ragione);
26,27 e 28 spettacolo teatrale ?Trincee. Centenario della Grande Guerra? (matinè per le scuole dalle ore 11 nella Sala della Ragione;
venerdì 27 ?Lettere della prima guerra mondiale: la corrispondenza dei Marchetti Longhi? di Giampiero Raspa (ore 16.30 Palazzo Bonifacio VIII? ) e cineforum (ore 17.30 biblioteca comunale); sabato 28 mercatino dell?artigianato e presentazione del libro ?C?era una volta il re Fiamma? di Angela Marino.