Anagni, l'istituto De Magistris si prepara ad accogliere i ragazzi del Comenius da tutta Europa
Il Primo Istituto Comprensivo di Anagni diretto dalla dott.ssa Matilde Nanni si prepara ad accogliere gli studenti e gli insegnanti del progetto Comenius provenienti da ben nove paesi europei; l'appuntamento è per lunedì prossimo, quando - nel...
Il Primo Istituto Comprensivo di Anagni diretto dalla dott.ssa Matilde Nanni si prepara ad accogliere gli studenti e gli insegnanti del progetto Comenius provenienti da ben nove paesi europei; l'appuntamento è per lunedì prossimo, quando - nel corso di una cerimonia a cui parteciperanno gli insegnanti e gli studenti delle classi IV e V della sede centrale "R. Ambrosi De Magistris" di viale Regina Margherita e quelli dei plessi di San Bartolomeo, San Filippo ed Osteria della Fontana - la delegazione straniera sarà accolta con una piccola festa che si terrà nella palestra dell'istituto. Per l'occasione gli studenti anagnini si cimenteranno in balli e canti tipici del nostro paese. Il programma prevede, per i giorni successivi, alcune visite guidate per ammirare le bellezze della città dei Papi, incontri ed attività didattiche nell'ambito dei laboratori musicale e di cucina e un'udienza in Vaticano da Papa Francesco.
Il progetto in questione non è l'unico promosso dall'Istituto Comprensivo Primo di Anagni, che per il prossimo anno scolastico ha già registrato un boom di iscrizioni: la scuola diretta dalla dott.ssa Matilde Nanni, infatti, è l'unico centro di esame e certificazione accreditato ad Anagni e dintorni del Trinity per quanto riguarda corsi di potenziamento linguistico e di preparazione alle certificazioni internazionali. Tra gli altri laboratori attivi vale la pena di ricordare quello di educazione Motoria (danza educativa e specializzazione motoria alle elementari con esperti qualificati), quello di Information Technology and Communications per l'apprendimento delle nuove tecnologie e multimedialità e quello di "Cittadinanza e Costituzione" che ha come scopo quello di formare persone civili e attive socialmente, nel rispetto di valori democratici proiettati all'Europa.