L?amministrazione comunale ha presentato, in una conferenza stampa, la 21esima edizione del Festival del teatro medievale e rinascimentale di Anagni che prenderà il via domenica prossima con ?Il mercante di Venezia? di William Shakespeare diretto da Giancarlo Marinelli e interpretato da Giorgio Albertazzi e Franco Castellano.
Ad illustrare il cartellone, il sindaco
Fausto Bassetta e l?assessore alla cultura
Marilena Ciprani, che hanno sottolineato la valenza della rassegna in programma sino al 20 settembre con spettacoli teatrali di alto livello ma anche conferenze e concerti. Bassetta ha introdotto l?incontro con la stampa tracciando un primo bilancio dell?Estate Anagnina, ancora in corso, ritenuto soddisfacente vista l?ampia partecipazione di pubblico in tutte le manifestazioni promosse dal Comune. L?assessore Ciprani ha evidenziato che il Festival, quest?anno, ha voluto anche dare spazio a registi anagnini (come Delia Viti che dirige ?Il quartiere Caetani 1303? di domenica 7 settembre) nel solco della politica per la valorizzazione dei talenti locali intrapresa dall?amministrazione e che la scelta degli spettacoli segue un preciso percorso aderente alla storia della città.
La rassegna, che si è avvalsa del contributo di
Giacomo Zito (già direttore artistico del Festival) per l?individuazione del programma e del Palazzo Bonifacio VIII nell?ambito di una rinnovata collaborazione per la valorizzazione delle bellezze storico-culturale della città, avrà inizio
con una Giornata medievale (domenica 30 agosto dalle 17.30 in piazza Giovanni Paolo II) con la partecipazione delle contrade storiche. Una cerimonia di apertura del Festival del teatro medievale e rinascimentale organizzata dall?associazione Aiam e dal Gruppo sbandieratori Castello.
Questo il Programma del teatro Medievale
DOMENICA 31 AGOSTO
ORE 17.30 ? da Piazza Bonifacio VIII a Piazza Innocenzo III
Manifestazione rievocativa ?UN GIORNO NELL?ANAGNI DI BONIFACIO VIII?, delle contrade anagnine organizzato dall?Associazione AIAM e Gruppo sbandieratori Castello Cerimonia di apertura del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale
ORE 21.00 Piazza Innocenzo III
?IL MERCANTE DI VENEZIA? di William Shakespeare, regia Giancarlo Marinelli, con Giorgio
ALBERTAZZI e Franco CASTELLANO
SABATO 6 SETTEMBRE
ORE 17.30 Sala della Ragione del Palazzo Comunale
?LA FINE DEL POTERE TEMPORALE DELLA CHIESA E L?UOMO NUOVO DEL
RINASCIMENTO? - Conferenza a cura del Prof. Lucio Villari
ORE 20.30 Sala della Ragione del Palazzo Comunale
Concerto di musica del trio ?NOVACHORDA? con Eros Cucchiaro al liuto, la voce di Malvina
Picariello e Marco Ottone gambista, strumentista e liutaio
DOMENICA 7 SETTEMBRE
ORE 18.00 -19.15 - 20.30 Palazzo di Bonifacio VIII
?QUARTIERE CAETANI 1303 ? l?oltraggio dello schiaffo? - spettacolo teatrale itinerante.
Produzione: Palazzo di Bonifacio VIII ? Main partner: Point Plastic srl. Di Velia VITI, con
Sebastiano COLLA, Marco ZORDAN, Manuel FIORENTINI, Fosca BANCHELLI, Eleonora
TURCO e Miriam CHIAPPI
MERCOLEDI 10 SETTEMBRE
ORE 17.30- Sala della Ragione del Palazzo Comunale
"TUTTO SERAFICO IN AMORE? Conferenza - spettacolo su San Francesco a cura di
Massimo
Cardillo ? immagini di San Francesco nel cinema da Guazzoni a Zeffirelli
VENERDI 12 SETTEMBRE
ORE 21.00- Piazza Innocenzo III ?DON CHISCIOTTE. DIARIO INTIMO DI UN SOGNATORE? di Miguel De Cervantes, di e con Corrado D?Elia, Compagnia Teatro Libero di Milano
DOMENICA 14 SETTEMBRE
ORE 21.00 - Piazza Innocenzo III ?VAGHE DONNE? le Protagoniste del Decameron - spettacolo teatrale di e con Maria Antonietta FAMA e con Maurizio MINNUCCI
VENERDI 19 SETTEMBRE
ORE 17.30 ? Sala della Ragione del Palazzo Comunale
"LA GOLPE?, IL ?LIONE? E IL PROIEZIONISTA?
Niccolò Machiavelli e il suo tempo. Dall?arte della politica alla magia dello schermo. Conferenza -
spettacolo a cura di Massimo Cardillo
ORE 21.00 ? Piazza Innocenzo III
?NELL?ANNO DELLA PESTE? - spettacolo-concerto in prima assoluta di Stefania CALANDRA
e Velia VITI
SABATO 20 SETTEMBRE
ORE 21.00 ? Piazza Innocenzo III
?IL PRINCIPE? ? spettacolo teatrale con la regia di Stefano MASSINI con Giuliana COLZI, Andrea COSTAGLI, Dimitri FROSALI, Massimo SALVIANTI, Lucia SOCCI.
La voce di Niccolò Machiavelli è di Roberto HERLITZKA