rotate-mobile
Giovedì, 30 Novembre 2023
Valle Del Sacco

Da Colleferro a Rio de Janeiro Paolo Matrigiani al XVII Congresso Mondiale di Medicina del sonno

Grazie anche al neurofisiologo di Labico si stanno raggiungendo dei risultati in questo settore veramente eccellenti

Si è svolto a Rio de Janeiro in Brasile il XVII Congresso Mondiale di Medicina del Sonno organizzato dalla World Sleep Society. Anche quest’anno per la seconda volta il gruppo di Sleep Technologists italiani coordinati da Paolo Matrigiani, neurofisiologo dell'ospedale di Colleferro (Roma) residente a Labico ha ottenuto l’approvazione per presentare un simposio sulle attività di ricerca e per mostrare al mondo intero le attività che sul campo si applicano in Italia.

Come l’anno scorso in occasione del WSC 2022 che si è svolto per la prima volta in Italia il successo delle presentazioni esposte è stato netto e sottolineato dalla comunità internazionale presente al congresso da una grande partecipazione di discenti provenienti da tutto il mondo.

È infatti motivo di vanto per il Presidente della World Sleep Society Prof. Raffaele Ferri aver confermato il successo dello scorso anno. Tali iniziative hanno portato non solo alla elezione del Dr Paolo Matrigiani nel consiglio direttivo della European Society of Sleep Technologists avvenuto lo scorso anno in occasione del Congresso della European Sleep Research Society ad Atene, ma hanno portato l’intero gruppo ad essere uno dei punti di riferimento  delle buone pratiche in ambito della diagnosi strumentale dei disturbi del sonno per gli Sleep Technologists a livello globale.

Dr. Paolo matrigiani Colleferro 1

Le relazioni di alto profilo scientifico in ambito diagnostico e di ricerca scientifica hanno animato le sessioni tecnico-scientifiche del congresso e visto la partecipazione di alcuni del gruppo anche in altri simposi al congresso ritenuti interessanti non soltanto dalla Società di Medicina del Sonno Brasiliana, ma dal direttivo stesso della World Sleep Society.

“È stato un impegno al quale abbiamo lavorato duramente con sinergia - dichiara a frosinonetoday.it il neurofisiologo Paolo Matrigiani - è la dimostrazione che non è il personalismo la carta vincente, ma lavorare in gruppo che porta a dei risultati un tempo inimmaginabili. La soddisfazione più grande è stato l’apprezzamento del Presidente della World Sleep Society che ci ha già dato appuntamento al prossimo congresso mondiale che nel 2025 si terrà a Singapore. Il mio ringraziamento va soprattutto ai miei colleghi Helene Vitali, Federica Testa, Federica Cinelli, Giulia Neccia, Annalisa Rubino e Francesco Mignani, che hanno accettato la sfida di compiere un viaggio così lungo confermando le loro potenzialità esposte già lo scorso anno a Roma e professionalità di alto livello”.

Dr. Paolo matrigiani Colleferro

Non era infatti scontato tantissime sono state le presentazioni che non sono state accolte per questo Congresso in Brasile che ha visto la partecipazione di oltre quattromila discenti provenienti da ogni parte del globo.

La speranza è quella di sensibilizzare anche le nostre istituzioni sanitarie affinché il livello raggiunto sia di fatto messo a disposizione dei pazienti che sarebbe la missione naturale che scaturisce da tutte queste esperienze. “Mi auguro che anche gli organi di informazione siano il tramite per ottenere sensibilità da parte delle istituzioni". 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Da Colleferro a Rio de Janeiro Paolo Matrigiani al XVII Congresso Mondiale di Medicina del sonno

FrosinoneToday è in caricamento