
Marino Palazzo colonna
Marino, in consiglio la minoranza si spacca sull'ampliamento del cimitero
Cimitero, museo, aeroporto, sicurezza, microcredito. Sono stati questi, tra gli altri, gli argomenti sui quali si è pronunciato il Consiglio comunale di Marino tenutosi lo scorso mercoledì 1 Aprile 2015 a Palazzo Colonna.
Cimitero, museo, aeroporto, sicurezza, microcredito. Sono stati questi, tra gli altri, gli argomenti sui quali si è pronunciato il Consiglio comunale di Marino tenutosi lo scorso mercoledì 1 Aprile 2015 a Palazzo Colonna.
Subito acceso il dibattito sulla questione cimiteriale, apertosi con l'interrogazione del consigliere d'opposizione Adolfo Tammaro (Movimento per il Cambiamento) in relazione allo stato dell'opera circa la realizzazione di un cimitero in località Mazzamagna.
Alle osservazioni tecniche del dirigente Area IV (Urbanistica e Lavori Pubblici), ingegner Stefano Petrini, corrispondeva politicamente il successivo voto del quarto punto all'ordine del giorno del Consiglio che con i voti della maggioranza e Partito Democratico andava ad approvare il progetto definitivo di ampliamento del cimitero comunale di Marino in variante Prg (art. 19 DPR 327/2001) dopo la presa d'atto, letta dal vicesindaco delegato ai Lavori Pubblici, Fabrizio De Santis dell'assenza di osservazioni al riguardo.E' passato all'unanimità il terzo punto che prevedeva l'adesione del museo civico "Umberto Mastroianni" di Marino al Sistema Museale Archeologico Proust - Alla Ricerca del Tempo perduto.
Muro contro muro maggioranza M5S sulla mozione firmata dalla consigliera Anna Paterna del movimento di Beppe Grillo che prevedeva la proiezione negli istituti superiori del docufilm "La Trattativa" di Sabina Guzzanti.Alla motivata contrarietà della giunta, espressa dalla risposta fornita dall'assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Arianna Esposito, ha fatto seguito l'acceso dibattito che ha visto protagonisti tra gli altri il capogruppo di Forza Italia, Remo Pisani e i consiglieri M5S.
Il consigliere della lista Costruiamo il Decentramento, Stefano Cecchi ha fornito quindi una lunga e articolata risposta alla mozione del consigliere Marco Cacciatore (M5S) sul superamento dei limiti dei valori di inquinamento acustico dell'aeroporto G.B. Pastine di Ciampino.
Sintesi trovata, quindi, sull'ultimo punto, il dodicesimo, votato all'unanimità dopo l'approvazione di un emendamento bipartisan alla originaria mozione del capogruppo M5S Carlo Colizza sull'istituzione di un punto informativo sull'accesso al fondo di garanzia per la microimprenditorialità che prevedrà l'istituzione, da parte dell'Amministrazione comunale, di un albo dei consulenti del lavoro che gratuitamente presteranno la loro opera in uno sportello per le informazioni necessarie al disbrigo delle pratiche per il raggiungimento del finanziamento.
Il presidente del Consiglio comunale, Umberto Minotti al termine, dopo l'augurio di buona Pasqua rivolto all'intera assemblea, a latere dei lavori si è detto soddisfatto per i risultati raggiunti "in buona parte anche grazie alla collaborazione tra maggioranza e minoranze, nonostante non siano mancate punte di acceso confronto dialettico al limite della polemica che ha reso a tratti più difficile lo svolgimento del dibattito in un clima generale di rispetto pur nelle ovvie differenti visioni che nel corso dei mesi vanno emergendo su alcuni punti. Ciò tuttavia - ha concluso il presidente - in una assise matura non può costituire un limite, semmai una virtù democratica che questa presidenza continuerà a preservare con una forza maggiore delle eventuali intemperanze di qualche singolo rappresentante del Consiglio stesso che tuttavia, fortunatamente, non riesce a mettere in ombra il grande buonsenso della totalità dei consiglieri eletti per lavorare nella direzione comune a tutti gli amministratori: perseguire il bene della città di Marino, programmando, valutando e adottando oculatamente le scelte per il futuro dell'intera comunità".