
Convento e chiesa di San Lorenzo
Piglio, Il Convento di San Lorenzo sarà affidato alla nuova Provincia Francescana di Centro Italia. Saranno chiuse le chiese Colleferro e Cave
La notizia è stata data dal Ministro Provinciale P. Vittorio Trani a P. Angelo Di Giorgio, superiore del convento e Rettore della chiesa di San Lorenzo Giovedì 2 Luglio 2015 che il convento è stato scelto come luogo della nascente Provincia...
La notizia è stata data dal Ministro Provinciale P. Vittorio Trani a P. Angelo Di Giorgio, superiore del convento e Rettore della chiesa di San Lorenzo Giovedì 2 Luglio 2015 che il convento è stato scelto come luogo della nascente Provincia Francescana che sarà costituita giuridicamente nel 2017, che troverà le modalità più idonee per gestire il convento di San Lorenzo, mentre è stata decisa la chiusura dei conventi e delle chiese di Colleferro, di Cave, di Bagnoregio e Lavinio.
Del resto questo luogo, santificato dalle orme di San Francesco, del Beato Andrea, del servo di Dio p. Quirico Pignalberi, di San Massimiliano Kolbe, del Beato Giovanni Paolo II, è veramente un'oasi di pace, di spiritualità, di invito al raccoglimento: è un patrimonio di sacre memorie da conservare, tutelare e onorare.
La notizia provocò una grande mobilitazione del popolo pigliese unito da un antico e profondo legame devozionale al Convento e, in particolare, alla chiesa, al Beato Andrea Conti e alla sua grotta, alla cappellina del Sacro Cuore ove è sepolto il servo di Dio P. Quirico Pignalberi, ma la speranza che ciò non accadesse era alimentata dalle fervide e continue preghiere rivolte al Beato Andrea che, dall'alto dei cieli, le ha accolte.