
settimana scienza
La Settimana della Scienza e La Notte dei Ricercatori, con numeri straordinari che confermano il successo di questa iniziativa ormai diventata tradizionale ed irrinunciabile
Ormai si tratta di una tradizione consolidata, un esperimento iniziato molto timidamente, e con grandi speranze dieci anni or sono, da parte di un manipolo di ricercatori e di istituzioni scientifiche italiane, e che
Ormai si tratta di una tradizione consolidata, un esperimento iniziato molto timidamente, e con grandi speranze dieci anni or sono, da parte di un manipolo di ricercatori e di istituzioni scientifiche italiane, e che
invece di anno in anno è andato crescendo in maniera esponenziale, ben al di là delle aspettative degli stessi organizzatori, con un numero crescente di visitatori, giovani , adulti e meno giovani, tutti molto interessati alle novità e alle curiosità che la Scienza Italiana, al suo massimo livello internazionale, riusciva a mostrare nei propri laboratori. Il fenomeno è rapidamente diventato, non solo nazionale , ed esteso a tutte le regioni italiane, ma anche Europeo, con la benedizione e la stretta indispensabile presenza e collaborazione delle entità tecniche e scientifiche della Commissione Europea. Una gran bella soddisfazione per tutti gli addetti ai lavori , che quindi, adesso , alla chiusura della decima edizione della Settimana della Scienza e della Notte dei Ricercatori, possono affermare con soddisfazione e con orgoglio che : si è conclusa con grande successo la decima edizione della Notte Europea dei Ricercatori, l'evento promosso dall'Unione Europea, dedicato alla Scienza e alla sua divulgazione. Una festa che ha visto coinvolti 60.000 visitatori tra Roma, Frascati e 8 città italiane, con un record di oltre 40.000 presenze nella sola Notte. In Italia il primo progetto classificato in Europa, DREAMS ha dato vita ad una lunga maratona di circa 300 eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale, che è iniziata il 20 Settembre con la Settimana della Scienza e si è conclusa con la Notte Europea dei Ricercatori. Il progetto pensato e realizzato dall'Associazione Frascati Scienza con il supporto dei più importanti istituti di ricerca e atenei italiani (ASI, CNR, ENEA, EGO VIRGO, ESA-ESRIN, INAF, INFN, INGV, con Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e Università Roma Tre) e con il sostegno dell'Unione Europea, ha coinvolto infatti diverse città italiane, Roma e Frascati, Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Bari, Cagliari, Pavia e Pisa. L'INFN è stato main partner della manifestazione con ben otto sedi interessate dall'iniziativa.