"Viene reso stabile per i territori del Lazio un servizio importante, che avvicinerà in termini di trasporto, la Ciociaria e la Tuscia alla Capitale" ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e ai Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera
Il contratto regola il servizio per i prossimi 10 anni. A regime dovrebbe portare un risparmio per le casse regionali di circa 40 milioni di euro all’anno
La ciociara Ilaria Fontana, già sottosegretaria M5S alla transizione ecologica, ottiene il ruolo guida nella commissione di cui aveva già fatto parte. Sono diventati membri di altre commissioni anche tutti gli altri deputati eletti nella provincia di Frosinone
Il Presidente dell’Associazione nazionale presidi di Frosinone fa il punto a pochi giorni dal rientro tra i banchi: “Pompeo aveva scritto ai presidi di pensare a cinque giorni di lezione su sette”
Il Comune di Frosinone ha aderito alla campagna della Regione Lazio. Il bando di adesione, a partire da lunedì 22 marzo, può essere scaricato dal sito on line. Incentivi anche per chi intende acquistare biciclette pieghevoli o aderite al pacchetto 'bici in treno'
La Provincia suggerisce il ripristino di un solo orario di entrata alle ore 8,00/8,30; il mantenimento della didattica in presenza al 50% e della didattica a distanza del 50% e nell’orario scolastico distribuito prevalentemente su 5 giorni, ad esclusione di Cassino
La Sardellitti: "Una riunione molto costruttiva e collaborativa nel corso della quale abbiamo avuto modo di esaminare le maggiori criticità esistenti ma anche di trovare un punto di raccordo sulla necessità di segnalare i problemi di ciascuna area, da parte dei singoli dirigenti scolastici, e proporre la soluzione ritenuta più idonea"
Il provvedimento è stato emesso dal prefetto di Frosinone, Ignazio Portelli, dopo una lunga serie di accertamenti da parte di Carabinieri e Guardia di Finanza
Il Pums rientra infatti nell’ambito delle iniziative dell’amministrazione Ottaviani per la pianificazione del sistema della mobilità territoriale in un’ottica green e partecipativa
È possibile richiedere la rateizzazione del pagamento della quota annua in 3 tranche secondo il seguente prospetto: con ISEE da € 0 a € 12.000,00, prima rata di 132,00 euro entro il 30.09.2020; seconda del medesimo importo, entro il 31 dicembre e terza, sempre del medesimo importo, entro il 31 marzo 2021
La Cialone Tour Spa analizzerà, in questo primo periodo di attivazione delle sei linee dedicate alla coincidenza con i treni superveloci, la risposta e le esigenze dei passeggeri, al fine di soddisfare la richiesta dell’utenza ed incrementare l’adduzione al ferro
Alle ore 17.41 l’Alta Velocità partirà dal capoluogo, e lo farà attraverso il viaggio inaugurale del Frecciarossa 9539 Milano Centrale – Napoli Centrale, che farà tappa alla stazione di Frosinone.
Il dettaglio delle corse. Già dall'inverno scorso il Tpl è stato interamente riqualificato negli ultimi anni, attraverso l’adozione, esclusivamente, di autobus euro 5, euro 6, a metano e a batteria
I servizi saranno svolti con autobus classe ambientale euro 6 con bassissimo impatto ambientale, dotati di pedana per disabili e defibrillatore a bordo
È possibile richiedere il sostegno alla mobilità, per Abbonamenti Metrebus Roma validi all'interno del territorio di Roma Capitale, abbonamenti Metrebus Lazio validi all´interno del territorio della Regione Lazio, abbonamenti validi per il Trasporto Pubblico Locale Comunale o validi su linee Interregionali di competenza della Regione Lazio
"Sulla fermata della Tav a Frosinone, Buschini deve ormai rassegnarsi, poiché ha compreso come una certa politica di retroguardia non possa più bloccare opere colossali".
Oltre alle fermate della linea ad alta velocità con i soldi annunciati dall’Ad Battisti verranno fatti lavori di rigenerazione urbana delle stazioni e delle zone intorno a queste per un maggior confort dei viaggiatori
“L’Alta Velocità - commenta il primo cittadino - permetterà al capoluogo ciociaro di consolidare il suo ruolo baricentrico posto tra le due grandi aree metropolitane di Roma e Napoli"