Ad Anagni il primo asilo nido costruito in collaborazione tra pubblico e privato
Verranno utilizzati a fondo perduto due milioni e 400mila euro del PNRR. La struttura sarà in grado di ospitare oltre 60 bambini
Verranno utilizzati a fondo perduto due milioni e 400mila euro del PNRR. La struttura sarà in grado di ospitare oltre 60 bambini
Nello stabilimento Klopman di Frosinone la presentazione dei risultati dell'azione pilota sulla sostenibilità ambientale dell'area industriale del capoluogo ciociaro e di Ferentino. In campo Unindustria, Fabrica dei Talenti e Fondazione Visentini
L’affondo della Diurni (Unindustria Frosinone) ad inizio della campagna elettorale
L’associazione “Medici di famiglia per l’ambiente”, sentitasi inclusa tra “gli oppositori a tutti i costi” dalla presidente di Unindustria Frosinone, ritiene che quest’ultima prescinda dai principi della bioeconomia a favore della logica del profitto
Il Presidente della Provincia Antonio Pompeo: "Uno strumento per accelerare economia e sviluppo ecosostenibile. Un grande lavoro del nostro Ente per il processo di semplificazione"
Per la prima volta nella storia della Provincia di Frosinone le aziende avranno a disposizione uno strumento concreto che nasce dalla volontà dell’Amministrazione provinciale di rispondere principalmente a due esigenze: lo sviluppo industriale della Provincia e la salvaguardia dell'ecosistema
Per il consigliere comunale sarebbe un modo per riuscire, ad esempio, ad intercettare importanti finanziamenti come nel caso dei fondi erogati per la mobilità sostenibile
La Sezione associa 35 aziende per 602 dipendenti.Il nuovo eletto è dirigente della Fratelli Pacifici Ing. Cesare e Lorenzo SpA
Tutti d'accordo sul non farsi sfuggire questa straordinaria occasione per le città coinvolte e di lavorare sinergicamente per accelerare gli step
La Regione Lazio dovrà avere il ruolo di locomotiva e di coordinamento per non rischiare di restare ai soli buoni proponimenti, ma senza dare seguito poi agli atti concreti e susseguenti
Oltre ad una significativa semplificazione nella gestione dei servizi, garantirebbe notevoli economie di scala, un miglioramento delle prestazioni, assumendo un maggiore peso politico complessivo
I due consiglieri comunali evidenziano le opportunità ad ampio raggio che ne deriverebbero: dall'economia ai servizi, passando per le politiche di contrasto all'inquinamento
Il Presidente torna a sollecitare i sindaci degli otto comuni interessati inizialmente al progetto affinché ci si possa unire per recuperare competitività
Fissati al 5 aprile i termini della presentazione dei cv per l'avviso di selezione preliminare del progetto OccupAzione, rivolto a diplomati e/o qualificati in materie tecniche (Ipsia e Itis)
Il 21 novembre sarà coinvolta anche la provincia di Frosinone con una visita a tre aziende di eccellenza nel settore della carta: Gruppo Sama, Cartiera San Martino e l’azienda Francesco Pisani e Figli
I dati di Unindustria indicano che nel lazio alcuni settori fanno da traino all'economia locale
Previsti gli interventi di Giampaolo Letta Vice Presidente Unindustria, Jose Papa, Fabrizio Carotti e Gerardo Iamunno
Per Frosinone hanno aderito le aziende Saxa Gres Spa di Anagni e Francesco Pisani & Figli Spa di Arpino. Le scuole aderenti l’Istituto Marconi di Anagni e il Sandro Pertini di Alatri
La giornata nazionale delle Piccole e Medie imprese organizzata da Piccola Industria Confindustria ha l’obiettivo di raccontare ai giovani il mondo dell’impresa ed i valori della cultura imprenditoriale
Complimenti al Questore Santarelli e più in generale alle Forze dell’Ordine, nei confronti delle quali siamo fortemente riconoscenti, per l’attenzione mostrata e l’impegno profuso contro i vari racket che tentano di insediarsi nel nostro...
“Nell'economia degli equilibri giuridici, sarebbe auspicabile, soprattutto a livello di province come la nostra, un utilizzo del partenariato pubblico privato non nelle grandi opere ma nelle piccole.
Filippo Tortoriello Presidente di Unindustria e Davide Papa Presidente del Comprensorio di Cassino hanno inaugurato questa mattina la nuova sede di Cassino che avviene dopo quelle di Civitavecchia e Aprilia.
“Finalmente Frosinone dopo quattro anni è stata ‘ricucita’ in seguito all’inaugurazione avvenuta ieri, del ponte Bailey, grazie al quale il viadotto Biondi è tornato accessibile al traffico”.
“Accogliamo con favore la notizia dello stanziamento di quindici milioni di euro da parte dalla Regione Lazio e l’impegno assunto dall’assessore Buschini per la salvaguardia ambientale del nostro territorio”.
Si è svolto questa mattina il "Tavolo Lavoro e Sviluppo nel territorio di Frosinone" presieduto dall'Assessore Regionale Mauro Buschini.