Colleferro - Artena a che punto sono i rifiuti da bruciare?
"Nella valle del Sacco il business dei rifiuti delle lobby del cemento cerca di affermarsi con prepotenza"
"Nella valle del Sacco il business dei rifiuti delle lobby del cemento cerca di affermarsi con prepotenza"
Intensificati i controlli congiunti con Minerva con il supporto tecnologico della Polizia Locale
La seconda volta, a distanza di 24 ore, sono stati messi in fuga dai Carabinieri
Paura di prima mattina su via del Muraglione ad Anagni. L’incendio spento dai vigili del fuoco
i due capoluoghi si confermano tra i più virtuosi d'Italia
Il Segretario della Commissione Bilancio della Camera punta il dito contro l'amministrazione regionale uscente
Via Le Lame continua ad essere vista da alcuni incivili come una discarica a cielo aperto. L'appello del consigliere Angelo Pizzutelli
Il trend negativo è stato presentato nel rapporto 2022 del centro coordinamento raee
Al neo nominato, tra gli altri, hanno augurato buon lavoro i presidenti di Consorzio industriale e Saf. Se per il Pd è l’uomo giusto per la gestione dei rifiuti, il leader della Lega vede solo "una logica onnivora" al pari di FdI
Un unico voto contrario alla nomina del consigliere regionale uscente del Pd come presidente del nuovo ente di gestione dei rifiuti della provincia. È stato quello di Nadia Bucci, sindaca di San Vittore del Lazio, terra del termovalorizzatore
Il sindaco di Frosinone si è fatto portavoce di sindaci o delegati propensi al rinvio di una seduta poi difesa dal democrat Pittiglio e tenuta in Provincia per l'elezione a presidente dell'unico candidato Buschini, consigliere regionale uscente del Pd
Terminata la seconda edizione del progetto "Re-Movie Ciclo"
Il consigliere regionale uscente del Pd, in mezzo al caos politico ma senza troppe sorprese, ottiene la presidenza del nuovo ente di gestione dei rifiuti della provincia di Frosinone
Cassino grande assente alla riunione del Coordinamento del Basso Lazio in vista della seduta dell'ente di gestione dei rifiuti della provincia di Frosinone. Fratelli d'Italia: "I sindaci non partecipino a questo atto violento e pericoloso"
FdI e Azione, su tutti, dipingono i nuovi enti di gestione dei rifiuti come "un altro poltronificio". In Ciociaria tante polemiche sulla potenziale nomina di Buschini a presidente. Dalla Pisana: "La Giunta regionale non farà alcuna nomina"
Il sindaco convoca il Coordinamento dei sindaci per le politiche ambientali del Basso Lazio, come per la chiusura della storica discarica, alla vigilia dell'elezione del presidente del nuovo ente per la gestione dei rifiuti: l'Egato Frosinone
La Regione Lazio ha costituito la consulta dell’Egato Frosinone, composta da sindaci o delegati dei 91 comuni ciociari, affidando il coordinamento dei lavori al presidente dell’amministrazione provinciale, in via di rielezione
Convocata per il 28 novembre la Commissione consiliare ambiente di Ferentino, aperta al confronto con primi cittadini e assessori dei comuni ciociari in cui società private intendono realizzare insediamenti per il trattamento dei rifiuti
Un vero e proprio invito a compiere attività che rimandano ad azioni positive, a fare qualcosa di importante per sé e per l’intera comunità
Sempre più vicina la realizzazione di una quarta linea dell'impianto
Il leader dei grillini lo vede come un crocevia fondamentale per l’accordo del campo largo in Regione
Il presidente Pompeo e il suo vice Cardinali, delegato all’ambiente, hanno lanciato un nuovo bando da oltre quattro milioni di euro per il potenziamento della raccolta differenziata dei rifiuti nelle cittadine della provincia di Frosinone
La rivista Sigmagazine celebra il primato di Ceccano nell’attivazione del servizio presso le principali tabaccherie e rivendite di e-cig. L’assessore all’ambiente Del Brocco: "Una battaglia di civiltà"
In materia di rifiuti, a detta del consigliere provinciale di Frosinone, "il fallimento del centrosinistra è sotto gli occhi di tutti". Invita i cittadini, pertanto, "a controllare la bolletta quando sceglieranno il nuovo presidente della Regione Lazio"
Ormai a un passo dall'appalto della bonifica dell'area di Frosinone ricadente nel Sin della Valle del Sacco. Sparirà una montagna di rifiuti: 700 mila tonnellate. Ma i Medici di famiglia per l'ambiente lamentano: "La Regione Lazio sapeva da anni del pericolo"